Vous êtes maintenant redirigé vers le site Web de RIAB North America LLC, une entité juridique indépendante de ROOM IN A BOX GmbH & Co. KG. Veuillez noter que toutes les transactions légales effectuées via le site Web de RIAB North America LLC sont uniquement avec RIAB North America LLC.
OKUno dei criteri più importanti nella progettazione dei nostri prodotti è la loro sostenibilità. Il nostro obiettivo è offrirti alternative ai mobili convenzionali che, oltre a molti altri vantaggi, siano particolarmente ecologiche. Ma cosa significa esattamente "sostenibile" in questo contesto?
Chiara Fahrthofer, una studentessa del programma di Master "Eco Design" presso l'Università di Scienze Applicate di Wiener Neustadt, ha esaminato attentamente il nostro Letto 2.0 come parte della sua tesi di Master* e ha confrontato il suo impatto ambientale con quello di un letto convenzionale. Ha analizzato tutto, dall'estrazione delle materie prime, alla produzione, all'uso, fino alla gestione dei rifiuti.
Il risultato: Il Letto 2.0 ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto a un letto convenzionale. La sua impronta di carbonio — e quindi il suo contributo al riscaldamento globale — è 280 volte più piccola, consuma 8.000 volte meno energia e il trasporto è quattro volte più ecologico grazie al suo peso ridotto. Siamo sinceramente un po' sopraffatti da questo risultato e siamo orgogliosi di aver sviluppato un prodotto così straordinario che unisce funzionalità, design e sostenibilità.
...sono prodotti in modo particolarmente efficiente dal punto di vista delle risorse. Sono composti da materiali riciclati al 54% - 80%, sono 100% riciclabili e non generano rifiuti durante la produzione, poiché tutti gli scarti di cartone vengono reinseriti nel ciclo di riciclaggio.
Purtroppo, i nostri mobili non possono evitare completamente l'uso di fibre di carta fresche, poiché ciò comprometterebbe la stabilità. La loro percentuale è di circa il 20% - 46% e proviene da foreste gestite in modo sostenibile.
*Chiara Fahrthofer, "Confronto tra le due valutazioni del ciclo di vita di un letto prodotto convenzionalmente e il 'Bett 2.0' di ROOM IN A BOX GmbH & Co. KG riguardo al loro impatto ambientale all'interno delle categorie di impatto definite.", Programma di Master in "Eco Design", Università di Scienze Applicate di Wiener Neustadt, Campus di Wieselburg, Supervisore: Gerald Götz.*